Batteria ups gruppo continuità

- Categoria : News

UPS SEMPRE CARICHI

La batteria è un componente essenziale di un gruppo di continuità (anche chiamato ups, ovvero l’acronimo di Uninterruptible Power Supply). Essa va mantenuta in buona salute per assicurarsi che possa fornire l’energia di backup necessaria in caso di interruzione della corrente elettrica. Ma quando e come va cambiata? 

Perché cambiare la batteria?

Nel corso del tempo la batteria di un ups può perdere la sua capacità di immagazzinare energia, il che significa che il gruppo di continuità non sarà più in grado di supportare i dispositivi ad esso collegati per la stessa durata che era prevista inizialmente. Una batteria danneggiata o usurata può portare ad una mancanza di autonomia dell’ups, che non riuscirà quindi a somministrare la corrente per il tempo indispensabile per salvare i dati e spegnere in modo sicuro gli apparecchi collegati.

Inoltre le batterie difettose possono portare a fluttuazioni dell’energia in uscita dall’ups, mettendo a rischio la sua funzione. Un’ups con una batteria difettosa potrebbe quindi non essere in grado di svolgere adeguatamente i suoi compiti di protezione dei dispositivi da picchi di tensione, sovratensioni o interruzioni di corrente.

Quando è necessaria la sostituzione?

La durata della batteria di un gruppo di continuità, anche detto ups, può variare a seconda del tipo di batteria e del suo utilizzo. Tuttavia, generalmente è consigliabile considerare il cambio della batteria quando si presenta una delle seguenti situazioni: ogni tre-cinque anni, l’ups dà segnali di avvertimento, in caso di guasti o danni evidenti, dopo un utilizzo prolungato.

Come procedere?

La procedura esatta per cambiare la batteria di un gruppo di continuità può variare in base al modello specifico dell’ups, ma in generale, dovrebbe consistere in poche semplici mosse. Ovvero: spegnere e scollegare l’ups dalla presa di corrente, rimuovere la vecchia batteria, sostituire la batteria con una nuova di tipo e specifiche compatibili (acquistabile sul sito www.ups-italia.it), collegare la nuova batteria all’ups, collegare l’ups a una presa di corrente, accenderlo e eseguire un test per assicurarsi che la nuova batteria funzioni correttamente e che il gruppo di continuità fornisca l’autonomia prevista.

Condividi